Data di scadenza Domenica, 31 Agosto 2014
187 incidenti rilevati in totale, di cui 100 con feriti, con 133 persone ferite e 1 deceduta nell’ultimo anno. E’ ancora troppo elevato il numero degli incidenti stradali nei territori comunali di Pontassieve, Pelago, e Rignano.
Incidenti stradali: ancora troppi sulle nostre strade
Il 25% è causato dal non rispetto dei limiti di velocità
187 incidenti rilevati in totale, di cui 100 con feriti, con 133 persone ferite e 1 deceduta nell’ultimo anno. E’ ancora troppo elevato il numero degli incidenti stradali nei territori comunali di Pontassieve, Pelago, e Rignano sull’Arno che emerge dal rapporto annuale del Corpo di Polizia Municipale Arno-Sieve che registra un aumento dei sinistri rilevati in tutti e tre i comuni sull’anno precedente (+ 14,1% a Pontassieve, + 37,1% a Pelago e + 13,1% a Rignano sull’Arno pari ad un aumento totale del 17,6%).
La Polizia Municipale ha rilevato nel 2013 l’ 88,8% del totale degli incidenti stradali avvenuti nei territori dei nostri tre comuni (+ 22,1% rispetto al 2012), il restante 11,2% è stato rilevato dai Carabinieri (- 8,7% sul 2012).
Le cause principali degli incidenti sono risultate attribuibili per il 25% al non rispetto luogo dei limiti di velocità, poi della distanza di sicurezza (14%), delle norme sulla precedenza per il 27%, per il 32% a causa di violazioni di altre norme di comportamento (sorpassi, non rispetto della segnaletica, condizioni dei veicoli) e solo per un 2% a cause accidentali (agenti atmosferici, attraversamento animali).
Se poi si vuole entrare ancor più nel dettaglio 64 incidenti hanno visto fuoriuscite di strada e invasione corsia opposta, 34 scontri fronto-laterali sono derivati da mancate precedenze, 27 sono stati tamponamenti, 23 sinistri dovuti ad errate manovre di guida, 16 gli investimenti di pedone e 2 quelli di animale selvatico. Coinvolti nel totale anche 17 pedoni, 8 ciclomotori e 5 biciclette.
Se analizziamo i responsabili degli incidenti stradali, si nota che i responsabili degli incidenti sono in prevalenza maschi (nel 66,7% degli incidenti) e soprattutto quelli appartenenti alla fascia di età che va dai 31 ai 60 anni: qui dentro vanno ricercati il 59,3% dei responsabili maschi di sinistri e il 39,5% dei responsabili in genere. Le donne sono responsabili del 33,3% degli incidenti e la loro classe d’età più critica risulta essere quella tra 41 e 60 anni.
Solo il 14% del totale degli incidenti è causato da persone di età fino a 30 anni. Ben il 60%, è invece causato da persone di età media, tra 31 e 60 anni, e il restante 25% dagli over 60. La guida più sicura risulta invece quella degli uomini e delle donne fino ai 20 anni, con 3 soli incidenti nel 2013.
Capitolo a parte per gli automobilisti over 70. Sono molto di più gli uomini rispetto alle donne che a questa età continuano a guidare regolarmente ma il loro peso come responsabili di incidenti è molto maggiore rispetto ad altre fasce di età: quasi il 20% degli incidenti causati da uomini è loro attribuibile, pari al 13% del totale annuo.