
“Voci silenti” è il secondo concorso artistico-letterario rivolto ad artisti italiani e stranieri che vivono o lavorano nel Levante Fiorentino.
Un’opportunità e un invito ad esprimere talento, idee, creatività per tutte le voci silenti che vivononei Comuni del Mugello, della Valdisieve e del Valdarno.
In considerazione della molteplicità delle forme di espressione proprie dell’arte, il concorso è aperto a produzioni artistiche di vario genere, e in particolare pittura, scultura, produzioni video, fotografia e arti digitali.
Il concorso, a cui si partecipa a titolo completamente gratuito, si intitola “Agorà. Dalla migrazione alla conoscenza”: il tema conduttore è l’agorà, la piazza come spazio collettivo simbolo della comunità e dell’incontro che porta ad una riflessione sulle modificazioni degli spazi collettivi in conseguenza ai cambiamenti culturali. Agorà, dunque, simbolo di un territorio mutato, di culture “altre” che ormai si sono radicate e si mescolano tra loro e con la cultura autoctona in un luogo pubblico come quello della piazza del paese.
Le iscrizioni sono aperte a chi vive, lavora o ha rapporti significativi con il territorio della Valdisieve, del Mugello e del Valdarno fiorentino, e dovranno essere inviate entro il 15 marzo 2009 al Centro Interculturale del Comune di Pontassieve. Le opere premiate, che saranno valutate da una giuria di esperti, saranno poi presentate ed esposte attraverso iniziative pubbliche, mostre o eventi nel corso del 2009.
È previsto un premio in denaro per la prima opera classificata e menzioni speciali per opere che la giuria riterrà di particolare interesse. Inoltre, a tutti gli artisti premiati o menzionati verrà offerta l’opportunità di partecipare ai CANTIERI ARTISTICI che si svolgeranno sui territori dei Comuni coinvolti nel corso del 2009.
Gli enti promotori dell’iniziativa sono i Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Figline Valdarno, Firenzuola, Incisa in Val d’Arno, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, Vicchio e le Comunità Montane della Montagna Fiorentina e del Mugello.
Il concorso è stato realizzato anche grazie al contributo della Regione Toscana, nell’ambito del progetto “Una rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino” finanziato con la LR 33/05 per la promozione della cultura contemporanea in Toscana che stimola processi innovativi di contaminazione tra il fare arte e il confronto interculturale unificando i processi già intrapresi in tutto il territorio regionale con Tra Art e Porto Franco.