
Sei interessato ai diversi linguaggi contemporanei della musica e della danza?
Ti piacerebbe trasformare questo tuo interesse e sviluppare il tuo talento partecipando a cantieri guidati da maestri esperti?
Tra febbraio e maggio 2010 nell’area della Val di Sieve e del Valdarno, i Comuni della Rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino, in collaborazione con fabbricaeuropa, promuovono due cantieri creativi sul tema della piazza come luogo di incontro e di conoscenza.
I cantieri svilupperanno un lavoro di ricerca sui linguaggi contemporanei della musica e della danza, in un percorso creativo e formativo basato sulla contaminazione di una pluralità di stili, tecniche e materiali legati alla parola, alla voce, al suono, al gesto, al movimento. Al termine di questi cantieri, i risultati saranno proposti al pubblico in eventi musicali e performance di danza nei Comuni promotori del progetto.
Grazie alla collaborazione con il progetto Roots&Routes International, i partecipanti ai cantieri potranno incontrare maestri esperti e talenti del network di organizzazioni culturali e sociali di 12 paesi, per la costruzione di Nuove Agorà pienamente europee.
LA PARTECIPAZIONE AI CANTIERI E’ GRATUITA
Le audizioni per il Cantiere di Danza si svolgeranno sabato 23 gennaio a partire dalle ore 15.00 presso la Casa del Popolo di Rufina, Arci L'amicizia, Piazza Primo Maggio. Per facilitare l'accesso a chi ancora non si fosse iscritto, il termine di presentazione delle richieste di ammissione alle audizioni per il Cantiere Danza viene prorogato fino a giovedì 21 gennaio.
Le audizioni per il Cantiere di Musica si svolgeranno sabato 13 febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso la sede della Scuola di Musica Comunale di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, in Piazza Cairoli a Pontassieve, in collaborazione con l'associazione Sound. Per facilitare l'accesso a chi ancora non si fosse iscritto, il termine di presentazione delle richieste di ammissione alle audizioni per il Cantiere di Musica viene prorogato fino a domenica 7 febbraio.
Visto l’interesse suscitato nei giovanissimi, saranno accettate anche richieste di ammissione alle audizioni da parte di ragazzi a partire da 14 anni, purché dotati di particolare esperienza e motivazione.
A tale proposito si ricorda che i cantieri si rivolgono a un’ampia gamma di interessati, caratterizzati in primo luogo da curiosità e desiderio di sperimentare, di mettersi in gioco, di confrontarsi con una pluralità di stili, tecniche, materiali e linguaggi espressivi. I cantieri svilupperanno infatti il tema della piazza come luogo di incontro e di conoscenza attraverso un lavoro di ricerca sui linguaggi, un percorso creativo e formativo che non vuole identificarsi con una disciplina specifica
info: Fabbrica Europa: tel. 055-2638365 - fabbricaeuropa
Centro interculturale: tel. 055-8360346 - www.centrointerculturale.org