Regolamento e modulistica

Il progetto “Micro-credito di solidarietà” consiste nell’attivazione di un fondo di solidarietà locale rivolto a chi ha difficoltà ad accedere al credito bancario e si trova di fronte ad un bisogno specifico relativo alla casa.
I prestiti saranno rimborsati in piccole rate mensili, adeguate alle possibilità di chi lo richiede e con interessi bassi. La domanda di prestito sarà soggetta a valutazione di apposite Commissioni.

Sei residente in un Comune della Società della salute zona fiorentina Sud Est e hai bisogno di un piccolo prestito per spese relative alla casa?
Continua a leggere ...

 

I residenti nei 13 Comuni dell’area Fiorentina sud est (Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa) che si trovano in situazione di difficoltà economica legata a problematiche relative alla casa possono richiedere un piccolo prestito (€ 2.500), da restituire da 12 a 36 mesi a interessi molto bassi.

 

Dove fare la domanda
La richiesta di prestito può essere rivolta ai Servizi sociali territoriali dei 13 Comuni della Zona Fiorentina Sud Est

Comune di Bagno a Ripoli
Ufficio dei Servizi Sociali
Via F.lli Orsi n. 22 Bagno a Ripoli
L'Assistente Sociale riceve solo su appuntamento prenotando al numero 055-63.90.359
Ufficio Casa
Via Fratelli Orsi n. 22 Bagno a Ripli
Tel. 055/63.90.352 - 353 - 354 – 355; Fax 055/ 63.90.360
Apertura al pubblico lunedì mattina 8.00/13.00, martedì e giovedì pomeriggio 14.30-18.00


Comuni di Barberino Val d’elsa -Tavarnelle Val di Pesa
Barberino Val d'Elsa,Via Cassia, 49
055 8052230
Apertura al pubblico:lunedì e giovedì 9,00-13,30
martedì e giovedì 15,30-18,00

Tavarnelle Val di Pesa
Distretto Socio Sanitario "Il Borghetto"
Via Naldini, 44
055 8050874
riceve su appuntamento

Comune di Figline Valdarno
Ufficio Servizi Sociali
Piazza 4 Novembre 3
Figline Valdarno
Telefono 055/9125243; Fax 055/953654
Apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle 18,00


Comune di Greve in Chianti
Ufficio Servizi Sociali
tel. 055 8544441 – 055 8546891; fax 055 8546891
presso il primo piano della sede "Croce Rossa di Greve in Chianti"
Apertura al pubblico via della Gavinaia n. 19
martedì (8,30 - 13,30);
giovedì (15,00 - 17,30)
In altri giorni previo appuntamento telefonando allo 055 8546441


Comune di Incisa
Assistente Sociale
Presso il Comune
Piazza del Municipio 5
Apertura al pubblico:
Martedì, Mercoledì e Venerdì 9-13
previo appuntamento telefonando al 055/8333435

Comune di Impruneta
Servizio Affari Generali
Ufficio Socio Educativo
Via Paolieri16
50023 Impruneta (FI)
Tel 055/2036485-486 - Fax 055/2036487
Apertura al pubblico:
lunedì e giovedì pomeriggio 15.00 - 18.00;
martedì e venerdì mattina 8.30 - 12.30


Comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina
Servizio Associato Assistenza Sociale (SAAS)
tel. 055/8360294 – 298 FAX 055/8360302
Piazza V. Emanuele II,14
50065 Pontassieve.
Apertura al pubblico:
lunedì e mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle 17,45


Comune di Reggello
Ufficio Servizi Sociali
P.zza Carlo Alberto dalla Chiesa 1
50066 Reggello(FI)
055/8669277(tel e fax)
Apertura al pubblico:
lunedì-mercoledì-venerdì 8,30-12,30
Martedì e giovedì 15,00-18,00


Comune di Rignano sull’Arno
Ufficio Socio-Culturale
Piazza della Repubblica 1
50067 Rignano sull'Arno
tel. 055/8347820 e 055/8347861; Fax n. 055 8348787
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30,
il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.30.


Comune di San Casciano Val di Pesa
Ufficio Amministrativo Servizi Sociali
Via Machiavelli 56
50026 - San Casciano V.P.
Telefono 055-8256267, fax 055-8256266
Apertura al pubblico:lunedì e giovedì 8,30-12,30
e 16,00-18,30

 

Come si fa la domanda di credito

Puoi recarti direttamente negli uffici comunali.

Per la presentazione della domanda sono importanti i seguenti documenti:
- Domanda di accesso al Fondo Microcredito-solidarietà (da ritirare presso i servizi sociali e gli URP dei Comuni)
- Copia del documento di identità e codice fiscale (per gli stranieri: permesso o carta di soggiorno)
- Documentazione di spesa per cui si chiede il finanziamento;
- Altra eventuale documentazione utile alla valutazione del caso

 

Chi eroga il prestito

I prestiti sono erogati dalla Banche del territorio con cui è stipulata la convenzione per la gestione del fondo di garanzia del fondo di microcredito e con le quali sono state stabilite condizioni particolari:
Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve. Via Vittorio Veneto, n.9 – Pontassieve. www.bccpontassieve.it
Banca di Credito Cooperativo Cascia di Reggello. Via J.F. Kennedy, n.1 - Reggello www.bcccascia.it
Banca di Credito Cooperativo di Impruneta. Piazza Buondelmonti, 29 - Impruneta. www.bcci.it/
Banca di Credito Cooperativo Chianti fiorentino. Piazza Arti e Mestieri, 1 - San Casciano in Val di Pesa. www.bancadelchianti.it/

 

Il regolamento
Scarica il regolamento


“Restituire il prestito significa far sì che altre persone ne possano usufruire in futuro: se tutti i beneficiari restituiscono il denaro ricevuto, il fondo di partenza non viene intaccato e più persone possono accedere a questa opportunità.”

 

per info
Servizio Associato Assistenza Sociale (SAAS) Comuni Pontassieve, Pelago e Rufina
tel. 055/8360294 – 298 FAX 055/8360302
Piazza V. Emanuele II,14
50065 Pontassieve.
Apertura al pubblico:
lunedì e mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle 17,45