Intrecci

identità, comunicazione, partecipazione

Il progetto Intrecci è un’iniziativa, dei Comuni e della Comunità Montana della Montagna Fiorentina, dei comuni del Valdarno fiorentino e dei Comuni di Bagno a Ripoli e Impruneta nell’ambito della Rete per la Cultura Contemporanea nel Levante Fiorentino.
L’idea progettuale di “Intrecci: identità, comunicazione, partecipazione,” è quella di sviluppare il confronto sulla tematica interculturale attraverso la realizzazione di una miniserie televisiva girata interamente nella zona, coinvolgendo in qualità di attori e co-soggettisti persone italiane e straniere presenti sul nostro territorio.
I protagonisti, italiani e stranieri tra i 18 e i 30 anni, sono stati selezionati attraverso casting realizzati tra gennaio e febbraio 2008. Le loro esperienze personali sono state “utilizzate” per redigere una sceneggiatura più realistica possibile, che mettesse in luce storie di vita e aspetti identitari e culturali.
Il progetto ha quindi portato alla realizzazione di una serie televisiva aticolata in 10 puntate da 10 minuti l'una, accomunate da una dimensione corale e una pluralità di protagonisti le cui storie si intersecano, nella cornice di un territorio vasto ed eterogeneo come quello dei comuni promotori.
La miniserie TV Intrecci nacse quindi con la finalità di far crescere la consapevolezza della complessità culturale che caratterizza il nostro tempo e i nostri territori mettendo in evidenza le trasformazioni culturali, le modificazioni dell’identità individuale e collettiva, anche nella vita di tutti i giorni.

La realizzazione ha visto un alto coinvolgimento dei territori nella fase di pre-produzione e produzione del film, sia con laboratori di scrittura cinematografica durante il quali gli attori protagonisti hanno partecipato alla stesura del testo, sia con la realizzazione di casting diffusi su tutta l’area per la ricerca degli attori che sono stati scelti tra la popolazione locale (di nazionalità italiana e non). Alto è stato anche il coinvolgimento delle realtà associative e dei singoli enti promotori, in particolare per la scelta dei setting dislocati in diverse località di tutto il territorio
Le immagini sono accompagnate da musiche originali eseguite dall’orchestra multiculturale Musipolitania e dal duo di rapper albanesi Neglizi & Mr Tuka, tutti provenienti dall’esprienza dle progetto europeo Roots & Routes di Fabbrica Europa.

 

Soggetti promotori:
Comunità Montana Montagna Fiorentina, Comune di Bagno a Ripoli, Comune di Dicomano, Comune di Figline Valdarno, Comune di Incisa in Val d’Arno, Comune di Impruneta, Comune di Londa, Comune di Pelago, Comune di Pontassieve, Comune di Reggello, Comune di Rignano sull’Arno, Comune di Rufina, Comune di San Godenzo
Con il contributo della Regione Toscana (Porto franco Tra Art)

Partner del progetto:
Mediateca Regionale Toscana, COSPE, Associazione Culturale La Leggera, Associazione Culturale Nanook (Barberino di Mugello), Associazione Interculturale “Amici del Valdarno” (Figline Valdarno), Centro di Documentazione per la Musica di Strada di Pelago, Fabbrica Europa

Soggetto attuatore:
Centro di Documentazione Audiovisiva di Pontassieve

Coordinamento tecnico ed organizzativo:
Centro di Documentazione Audiovisiva di Pontassieve e Centro Interculturale

 

Per informazioni:

Centro di Documentazione Audiovisiva di Pontassieve, tel 055 8360345