La cittadinanza in Italia segue il principio dello ius sanguinis, ma si può acquisire:
a) automaticamente: per nascita. Se si è figli di almeno un cittadino italiano o se si nasce in territorio italiano da genitori ignoti, o apolidi, o stranieri appartenenti a Stati la cui legislazione non preveda la trasmissione della cittadinanza dei genitori al figlio nato all’estero;
riconoscimento o dichiarazione giudiziale di filiazione. Per riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziaria di filiazione durante la minore età del soggetto;
per adozione. Diviene cittadino italiano il minore straniero adottato da un cittadino italiano;
b) a domanda. La domanda viene compilata online registrandosi sul sito del Ministero dell'Interno. Al momento della compilazione è necessario inserire informazioni dettagliate sul proprio soggiorno in Italia.
- per acquisto volontario. Se discendenti da cittadino italiano per nascita, fino al secondo grado, che abbia perso la cittadinanza, in presenza di determinati requisiti.
- per matrimonio. Dopo due anni di convivenza e residenza legale in Italia successivi al matrimonio (tre per i residenti all’estero e ridotti alla metà in presenza di figli). Documenti necessari
- per naturalizzazione (residenza). Se si risiede legalmente in Italia da 10 anni (cittadini non comunitari), 4 anni (cittadini comunitari), 5 anni (titolari di asilo politico) Documenti necessari.
I cittadini nati in territorio italiano da genitori stranieri che siano stati sempre residenti in Italia dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età possono fare richiesta di cittadinanza presso l'ufficio anagrafe del Comune di residenza dai 18 anni fino al compimento dei 19 anni.
La cittadinanza può essere concessa con Decreto del Presidente della Repubblica anche nel caso in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi all’Italia, o nel caso in cui intercorra un eccezionale interesse dello Stato.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CITTADINANZA PER MATRIMONIO
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CITTADINANZA PER RESIDENZA
Scarica il documento sulla cittadinanza
Testo Legge Cittadinanza 91/1992