
I comuni dell’Area Sud-Est celebrano la giornata con il manifesto “Alla frontiera (at the border)” realizzato da Valentina Ragnini
Pontassieve 18/06/2021 - In attesa di poter tornare a celebrare insieme il Diritto di Asilo realizzando un momento di festa con tutti i protagonisti del concorso “KEEP ACTIVE e DIFFONDI I DIRITTI 2021”, il progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) della Zona Fiorentina Sud Est, ricorda questa ricorrenza con un manifesto che è stato affisso sui territorio della zona Fiorentina Sud-est e che riporta l’opera di Valentina Ragnini, vincitrice del Concorso Keep Active, categoria Arti Figurative.
Il progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), di cui è capofila il Comune di Pontassieve vede le adesioni di tutti i Comuni della zona Fiorentina Sud Est (Bagno a Ripoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo e Barberino Tavarnelle) e grazie al lavoro dell’équipe creata dagli enti gestori Arci Comitato Regionale Toscano e Cooperativa CAT, accoglie e promuove percorsi di accoglienza integrata per 60 persone, tra cui un donne sole con minori.
Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto il 20 giugno di ogni anno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 60 milioni di rifugiati in tutto il mondo, il progetto ha promosso la II edizione del concorso artistico “KEEP ACTIVE e DIFFONDI I DIRITTI” finalizzato alla difesa e alla promozione dei diritti umani, in particolare al diritto a migrare e chiedere asilo.
Questa seconda edizione non a caso è stata dedicata proprio al diritto alla mobilità di tutti gli esseri umani, sancito anche dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Integrazioni
L’opera selezionata dalla Giuria, è la fotografia “ALLA FRONTIERA (AT THE BORDER)” di Valentina Ragnini, selezionata per la realizzazione dei manifesti con la seguente motivazione: "Per aver ben rappresentato il tema del viaggio e del diritto alla mobilità: una folla di persone si dirige verso una frontiera. Sullo sfondo una ruota, probabilmente a simboleggiare non solo il movimento ma anche la trasformazione e la circolarità della terra; una terra che è per tutti, non appartiene a nessuno. Interessante l'uso del colore e della luce, elementi di passione e speranza, scelti nonostante la gravità del tema. Le espressioni delle persone raffigurate non sono tutte uguali, ognuna porta con sé un proprio vissuto emotivo."