Giornata della Memoria

Giornata della Memoria. 27 gennaio 2021
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
Pontassieve

Giornata della Memoria: le iniziative del Comune di Pontassieve. 

Due iniziative online, sulla pagina facebook Pontassieve Cultura, per celebrare la giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio, organizzate dal Comune di Pontassieve.

Pontassieve, 25/01/2021 - Il Comune di Pontassieve celebra la Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio, con due iniziative online, sulla pagina facebook "Pontassieve Cultura".

La prima sarà un dialogo con Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema, a partire dalla raccolta di firme da lui promossa contro la propaganda nazifascista e che i cittadini di Pontassieve possono firmare recandosi all'Urp del Comune, portando con sé un documento d'identità valido.

Verona, con la Sindaca di Pontassieve Marini e il Vicesindaco Boni parlerà dell’antifascismo oggi e della necessità che le Istituzioni si facciano promotrici di iniziative per contrastare, oltre alle vergognose manifestazioni di apologia e propaganda del nazifascismo, anche il dilagare di linguaggi e atteggiamenti discriminatori e violenti, che costituiscono la faccia più comune e meno riconoscibile del fascismo contemporaneo, ancora più pericolosa proprio perché strisciante. La seconda iniziativa, in programma la sera, sarà invece una riflessione sull’arte e sul ruolo degli intellettualidurante gli anni bui del fascismo, conla Prima Viola dell’ORT Stefano Zanobini e Marco Romano, dell’Università di Firenze.

Ore 17.00
Pontassieve On – diretta streaming sulla pagina facebook Pontassieve Cultura
Il dovere dell’antifascismo oggi
Dialogo sulla proposta di legge contro la propaganda nazifascista e sulla necessità di rendere attuale il messaggio antifascista
Intervengono
Maurizio Verona, Sindaco del Comune di Stazzema
Monica Marini, Sindaca del Comune di Pontassieve
Carlo Boni, Vicesindaco e Assessore alla memoria del Comune di Pontassieve

Ore 21.00
Pontassieve On – diretta streaming sulla pagina facebook Pontassieve Cultura
Intellettuali in fuga dall’Italia fascista – Storie di vita per non dimenticare
Presentazione dei progetti di ricerca:
Intellettuali in fuga dall’Italia fascista, a cura della professoressa Patrizia Guarnieri, Università di Firenze
Musica e regime, di Stefano Zanobini, Prima Viola dell' Orchestra Regionale Toscana e collaboratore dell'etichetta NovAntiqua records.
Intervengono
Carlo Boni – Vicesindaco e Assessore alla memoria del Comune di Pontassieve
Marco Romano – Ricercatore Università di Firenze
Stefano Zanobini – Musicista