
Nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.
Pontassieve, 31 dicembre 2021 - Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 229 Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
GREEN PASS RAFFORZATO
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:
- alberghi e strutture ricettive;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre e fiere;
- centri congressi;
- servizi di ristorazione all’aperto;
- impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
- centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Inoltre il Green Pass rafforzato È NECESSARIO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEI MEZZI DI TRASPORTO COMPRESO IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE O REGIONALE
Il Green Pass Rafforzato era già necessario per:
- ristoranti e locali al chiuso, anche per il consumo al banco;
- piscine, palestre e sport di squadra al chiuso;
- musei e mostre;
- centri benessere al chiuso;
- centri termali (eccetto attività riabilitative o terapeutiche);
- parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa, a cui si aggiunge l’obbligo di tampone negativo o terza dose. In Toscana questa norma è estesa anche ad ospedali e strutture sanitarie in genere
QUARANTENA
Il decreto prevede per chi è entrato in contatto con un positivo:
- Vaccinati con 3 dosi o 2 dosi da meno di 4 mesi: non devono farla (ma devono tenere la mascherina FFP2 per 10 giorni)
- Vaccinati con 2 dosi da più di 4 mesi: dura 5 giorni e termina in caso di tampone negativo
- NON vaccinati: dura 10 giorni con tampone e 14 senza tampone
In Toscana con ordinanza regionale N.66/2021 per inizio e dine quarantena i tamponi rapidi sono equiparati ai molecolari
MASCHERINE (TUTTE LE TIPOLOGIE):
- obbligo di indossarle all'aperto, anche in zona bianca.
MASCHERINE FFP2
Sarà introdotto il prezzo calmierato
Resta obbligatorio l'uso delle Mascherine FFP2:
- tutti i mezzi di trasporto pubblici e a lunga percorrenza;
- spettacoli aperti al pubblico all'aperto;
- teatro, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso)
- eventi e competizioni sportive al chiuso o all’aperto (è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso)
CAPIENZE
Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e al 35% per gli impianti al chiuso.
TERZA DOSE (O DOSE BOOSTER)
Dal 10 gennaio si potrà fare già dopo 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario
ATTIVITÀ VIETATE O CHIUSE FINO AL 31 GENNAIO 2022:
- eventi, feste, concerti in piazza che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
- sale da ballo e discoteche