
Il Comune di Pontassieve aderisce alla campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di promozione della App Immuni e sostenuta da ANCI.
Pontassieve, 07/10/2020 - Di seguito alcune specifiche e domande ricorrenti
Cosa è Immuni?
Immuni è un'app creata per aiutarci a combattere le epidemie, a partire da quella del COVID-19:
- L'app si propone di avvertire gli utenti venuti in contatto con una persona risultata positiva al virus Covid-19.
- Questi utenti possono poi isolarsi per evitare di contagiare altri. Questo minimizza la diffusione del virus e, allo stesso tempo, velocizza il ritorno a una vita normale per la maggior parte della popolazione.
- Venendo informati tempestivamente, gli utenti possono anche contattare il proprio medico di medicina generale prima e ridurre così il rischio di complicanze.
Come funziona il sistema di notifiche?
Il sistema di notifiche di esposizione di Immuni mira ad avvertire gli utenti quando sono stati esposti a un utente potenzialmente contagioso. Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L'app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell'utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati.
L’App traccia i miei spostamenti?
No. Il sistema di notifiche di esposizione di Immuni si basa sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non raccoglie dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. Immuni non è in grado di sapere dove vai o chi incontri.
Come viene tutelata la mia privacy?
- L'app non raccoglie alcun dato che consentirebbe di risalire alla tua identità. Per esempio, non ti chiede e non è in grado di ottenere il tuo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email.
- L'app non raccoglie alcun dato di geolocalizzazione, inclusi i dati del GPS. I tuoi spostamenti non sono tracciati in alcun modo.
- I dati salvati sul tuo smartphone sono cifrati. Le connessioni tra l'app e il server sono cifrate. Tutti i dati, siano essi salvati sul dispositivo o sul server, saranno cancellati non appena non saranno più necessari e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2020.
- È il Ministero della Salute il soggetto che raccoglie i tuoi dati. I dati verranno usati solo per contenere l'epidemia del COVID-19 o per la ricerca scientifica.
Dove scaricare l'app
L'app è disponibile gratuitamente negli store Apple (iOS) e Google (Android).
Per approfondire si rimanda al sito realizzato dal Ministero della Salute