
Sabato 17 dicembre alle ore 10,30 in via Tanzini all’angolo con la centrale Piazza Vittorio Emanuele II, sarà inaugurata la nuova Ludoteca di Pontassieve.
Sabato 17 dicembre, per la festa di apertura della Ludoteca, alle ore 10:30 in Sala del Consiglio, all’interno del palazzo comunale, si esibiranno i bambini del coro del progetto Orchestriamoci della scuola Calvino e seguiranno le lettura di brani dalla fiaba di Pinocchio a cura di Gaetano Carducci e Martina Bello.
Queste due esibizioni anticiperanno il taglio del nastro previsto intorno alle ore 11:00. Dopo il taglio del nastro tutti – fino alle ore 12,30 – potranno visitare i locali e gli spazi attrezzati della ludoteca, conoscere le educatrici, gli operatori, le proposte e le modalità di accesso a questo nuovo servizio. Durante la mattina sarà anche allestito un gazebo con materiale informativo da distribuire alla persone interessate.
Da lunedì 19 dicembre la ludoteca partirà “a regime” negli orari lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, il martedì apertura solo pomeridiana 16:00 - 19:00 e il sabato la mattina dalle 10:00 alle 12:00 Per partecipare sarà chiesta l’iscrizione annuale di 15,00 Euro.
La nuova Ludoteca di Pontassieve si chiamerà “Il paese dei Balocchi”, un nome scelto come omaggio ad una delle fiabe più note al mondo e all’opera di Carlo Collodi (a cui è intitolata anche una delle scuole comunali), e sarà uno spazio dedicato alle famiglie e ai più piccoli in un luogo centrale e accessibile a tutti, vicino al palazzo comunale e alla Biblioteca che, già da tempo, propone incontri e attività rivolte ai più giovani.
Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale e che costituisce uno dei punti del programma di mandato del Sindaco Monica Marini.
"La ludoteca sarà uno spazio dove i bambini potranno giocare insieme – spiega il Sindaco Monica Marini - Sarà un luogo dove divertirsi durante la stagione invernale ma non solo, sarà un vero e proprio contenitore pedagogico, uno spazio per la promozione del gioco, come strumento educativo e relazionale, un luogo dove favorire la socializzazione, le capacità creative ed espressive, lo sviluppo dell’autonomia delle bambine e dei bambini. La disposizione degli spazi e la scelta degli arredi sono pensati per la realizzazione di laboratori ed esperienze di gioco e crescita, proposte da esperti educatori. Un nuovo servizio che, ricordiamo, è finanziato con fondi propri e quindi completamente pubblico".
I locali nascono negli spazi che ospitavano il Centro di Documentazione Audiovisiva che si è spostato in altri locali al piano terreno della Biblioteca.
La Ludoteca sarà dotata di appositi angoli per la lettura, la pittura, il teatro e i laboratori. Oltre ai nuovi arredi, i lavori hanno previsto la realizzazione di una nuova pavimentazione e nuovi bagni adeguatamente attrezzati per accogliere anche i più piccoli.
La ludoteca sarà aperta il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Il martedì apertura solo pomeridiana 16:00 - 19:00 e il sabato la mattina dalle 10:00 alle 12:00
Per partecipare sarà chiesto l’iscrizione annuale di 15,00 Euro.