AGORÀ 2010 - dalla migrazione alla conoscenza - 3° edizione
Sotto la guida del direttore artistico Andrea Kaemmerle, attore, comico, regista e scrittore di teatro, nonché direttore di Utopia del Buongusto e del Teatro delle Sfide, nel 2011 il territorio ha scelto di utilizzare il teatro quale mezzo espressivo per poter dialogare con la piazza, da sempre crocevia di tante storie, vite che si intrecciano, a volte si ignorano, altre volte si incontrano e scontrano. L'incontro con il teatro, con particolare attenzione al teatro di strada, storicamente “itinerante”, e quindi disponibile per natura al continuo cambiamento e trasformazione, ha portato così ogni partecipante a poter costruire il proprio percorso con le piazze del territorio, che si sono raccontate, hanno cessato vecchie timidezze e diffidenze, e si sono fatte testimone delle scie che le moltissime esistenze hanno lasciato su di lei. L'incontro con il popolo Danghiso, ospite del territorio nell'estate 2011, ha permesso di costruire un percorso di incontro con un popolo di poeti e musicisti, che ha saputo riconoscere e restituire ad ognuno la capacità di sognare. Il popolo Danghiso verrà accompagnato a conoscere ed incontrare le piazze del territorio nell'estate e nell'autunno 2011, in incontri che saranno ogni volta diversi e caratterizzati dalla straordinaria capacità di quelsto popolo di donare e donarsi.
Londa - 10 settembre 2011
Rufina - 24 settembre 2011
Rignano sull'Arno - 25 settembre 2011
Ponte Mediceo Pontassieve e San Franceco di Pelago - 9 ottobre 2011